Il Design by Research integra la ricerca accademica con la pratica progettuale per affrontare la complessità delle sfide contemporanee. Combina indagine scientifica, analisi spaziale, pianificazione e progettazione definendo soluzioni adattive e resilienti.
Approccio
La nostra attività si basa sull'approccio “Design by Research”, in cui la ricerca scientifica sta alla base di ogni azione progettuale.

Modello scientifico
Il Design by Research non è solo un metodo, ma un nuovo modello che ridisegna il nostro approccio alla pianificazione e allo sviluppo del territorio. Questo cambiamento di paradigma promuove l'innovazione e la sostenibilità, stabilendo un nuovo standard per la progettazione dei territori di domani.
1. Pre-Design
Ricerchiamo, analizziamo e coinvolgiamo gli stakeholder per definire le sfide e gettare le basi per il progetto.
2. Design
Esploriamo e perfezioniamo le soluzioni progettuali attraverso un processo iterativo guidato dalla ricerca.
3. Post-Design e Legacy
Sintetizziamo e comunichiamo i risultati, assicurando l'impatto sul mondo reale e la condivisione delle conoscenze.

Il futuro della pianificazione non può più basarsi su certezze assolute. Progettisti e pianificatori devono operare in un mondo in continua evoluzione e suscettibile alle crisi con un approccio guidato dalla ricerca che integri continuamente conoscenze e feedback.

Il Design by Research abbraccia questa complessità, utilizzando l’indagine scientifica per la costruzione di scenari di piano e di progetto nonché di politiche e linee guida per la pianificazione territoriale capaci di rispondere e adattarsi alle sfide contemporanee.
Un approccio su misura per ogni servizio
La nostra filosofia di Design by Research dà forma a tutti i servizi che offriamo, sia che si tratti della fase iniziale di ricerca (pre-design), sia che si estenda alle fasi successive di sviluppo di strategie territoriali, visioni, politiche e linee guida (design). Siamo convinti che le scelte basate su evidenze scientifiche portino a risultati più efficaci, consentendoci di affrontare le complessità dei territori contemporanei con precisione e competenza.