Skip to main content

re.te è uno studio di urbanisti, architetti e ricercatori in continua evoluzione, ispirato al concetto di “società della rete” di Manuel Castells.

Questa visione si concretizza nei diversi background personali e professionali dei suoi fondatori e membri, creando una piattaforma dinamica che unisce culture, discipline e idee.

1987

Fondazione di un' Eredità

Marco fonda il suo studio di architettura e urbanistica sulle rive del lago di Como, avviando una realtà consolidata nel campo della pianificazione territoriale e della progettazione architettonica.

2018

Un legame duraturo

Francesca e Abdallah si conoscono al Politecnico di Milano, quando Abdallah si trasferisce dal Libano per frequentare il suo secondo master in Urbanistica, entrando nello stesso programma di Francesca. Questo incontro ha segnato l'inizio di un significativo scambio accademico e professionale.

2020

L’inizio di un nuovo capitolo

Dopo gli studi in architettura e urbanistica a Milano, Francesca si è unisce allo studio di Marco, contribuendo con nuove competenze e prospettive.

2021

Progredire attraverso la Ricerca

Appassionata di ricerca sui temi della pianificazione territoriale e urbanistica, Francesca intraprende un dottorato in Pianificazione Urbana e Politiche Territoriali al Politecnico di Milano. Nello stesso anno, anche Abdallah inizia il dottorato di ricerca, intrecciando i rispettivi percorsi accademici. La loro collaborazione si consolida attraverso un vivace scambio di idee, che arricchisce le loro competenze nel campo della ricerca scientifica. Nel periodo conclusivo del dottorato, entrambi avvertono l’esigenza di integrare maggiormente la ricerca accademica nella pratica professionale, affrontando le sfide legate al dialogo tra questi due ambiti.

2025

La nascita di re.te

Grazie alle competenze di Francesca e Abdallah nell’ambito della ricerca e alla consolidata esperienza professionale di Marco, re.te. è stata fondata nel 2025 come piattaforma visionaria finalizzata all’integrazione tra accademia e pratica professionale. Con la missione di promuovere il dialogo e la collaborazione tra discipline e culture diverse, re.te. è una testimonianza della rilevanza dell'integrazione nell'affrontare le complesse sfide dei territori contemporanei.

In un mondo di connessioni digitali, crediamo nella capacità di essere contemporaneamente in luoghi diversi, ma senza perdere la nostra identità.

Le nostre sedi

Il nostro team è composto da professionisti e ricercatori.

CEO

Marco Mazza, Architetto

Marco è architetto con un profondo legame con le Prealpi lombarde e i paesi di montagna dove ha trascorso l'infanzia e l'adolescenza. Si è laureato nel 1985 presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Tra il 1987 e il 2025 ha svolto oltre 150 incarichi per la progettazione e la realizzazione di opere pubbliche, collaborando ampiamente con le amministrazioni locali.

Marco è architetto con un profondo legame con le Prealpi lombarde e i paesi di montagna dove ha trascorso l'infanzia e l'adolescenza. Si è laureato nel 1985 presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, con una tesi sull'archeologia industriale e le origini dell'insediamento umano nell'area prealpina.

Nel corso della sua carriera, Marco ha combinato architettura, tecnologia e documentazione visiva. Alla fine degli anni '80 si è occupato di informatica applicata, specializzandosi in sistemi CAD architettonici sia per DOS-Windows (AutoCAD) che per Unix (Cad400). Con l'introduzione dei sistemi informativi geografici (GIS), la sua attenzione si è estesa alla creazione di database relazionali e alla cartografia digitale, contribuendo allo sviluppo dei database topografici (DBT).

Tra il 1987 e il 2025 ha svolto oltre 150 incarichi per la progettazione e la realizzazione di opere pubbliche, collaborando ampiamente con le amministrazioni locali. Accanto all'attività professionale, Marco ha coltivato la passione per la fotografia di architettura e di paesaggio, nonché per i linguaggi di programmazione come Linux Ubuntu e Python.

Project Lead

Francesca Mazza, Urbanista

Francesca, urbanista e pianificatrice territoriale, svolge la propria attività tra Como e Milano, dove sta completando il dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano.

Francesca, urbanista e pianificatrice territoriale, svolge la propria attività tra Como e Milano, dove sta completando il dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano. La sua ricerca è incentrata sulla rigenerazione territoriale nelle regioni turistiche montane attraverso strumenti di pianificazione spaziale e strategica.

 

Ha conseguito una laurea triennale in progettazione architettonica e un master in Urban Planning and Policy Design presso il Politecnico di Milano.

 

Dal 2021 partecipa a progetti di ricerca all'interno del DAStU, approfondendo i temi dello sviluppo sostenibile delle aree montane fragili e delle strategie di adattamento al cambiamento climatico nelle grandi regioni metropolitane, come Milano e Roma.

Alongside her research, she has served as a Teaching Assistant in the Architecture and Urban Design program at the Politecnico di Milano.

Parallelamente alla ricerca, ha svolto attività di supporto alla didattica presso il Politecnico di Milano e ha maturato un’esperienza professionale consolidata nel campo della pianificazione urbanistica. Collabora con amministrazioni locali per lo sviluppo di progetti territoriali nell’ambito di programmi di finanziamento europei.

Project Lead

Abdallah Jreij, Architetto e Urbanista

Abdallah è un architetto e urbanista libanese che svolge la propria attività a Milano, dove sta completando il dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano.

Abdallah è un architetto e urbanista libanese che svolge la propria attività a Milano, dove sta completando il dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano. La sua attività di ricerca si concentra sull’impatto ambientale e sulla sostenibilità dei progetti legati ai grandi eventi.  

Si è formato all’Accademia Libanese di Belle Arti (ALBA), dove ha conseguito laurea e master in Architettura, e ha poi completato un secondo master in Urban Planning and Policy Design al Politecnico di Milano.  

Ha maturato esperienze professionali tra Beirut e Milano, collaborando con studi, enti pubblici e università. Si occupa di architettura, progettazione urbana e ricerca, con attività che includono anche la docenza e la consulenza, tra cui un periodo di ricerca all’Università di Losanna (UNIL) e la collaborazione con lo studio Mic-Hub di Milano.

Un approccio su misura per ogni servizio

La nostra filosofia di Design by Research dà forma a tutti i servizi che offriamo, sia che si tratti della fase iniziale di ricerca (pre-design), sia che si estenda alle fasi successive di sviluppo di strategie territoriali, visioni, politiche e linee guida (design). Siamo convinti che le scelte basate su evidenze scientifiche portino a risultati più efficaci, consentendoci di affrontare le complessità dei territori contemporanei con precisione e competenza.