Skip to main content

Ricerca: mettere in Pratica la Conoscenza

La ricerca è il processo sistematico di indagine e analisi di informazioni e dati per generare nuove conoscenze o convalidare quelle esistenti. Nel contesto della pianificazione territoriale, comporta l'applicazione di metodi scientifici per esplorare le dinamiche spaziali, ambientali e socio-economiche. Sebbene sia tradizionalmente confinata in ambienti accademici, la ricerca svolge un ruolo cruciale nel fornire soluzioni basate su evidenze scientifiche in grado di affrontare la complessità del mondo reale, colmando il divario tra teoria e pratica per informare lo sviluppo territoriale sostenibile.

Il Territorio: un Patrimonio Vivente

Il territorio è generato a partire dallo spazio. E’ il risultato di un’azione condotta da un attore sintagmatico che appropriandosi concretamente o astrattamente di uno spazio lo territorializza, attribuendogli un significato culturale, conferendogli un’identità. È quindi uno spazio elaborato, costruito socialmente e segnato culturalmente. Nel tempo, il territorio ha assunto sempre di più i connotati del Palinsesto, un deposito di tracce e segni che testimoniano la stratificazione di molteplici forme di organizzazione dello spazio da parte di popoli e culture, rendendolo pertanto una forma di patrimonio che riflette l'eredità dell'interazione umana con lo spazio. Oggi, tuttavia, i processi in atto e le crisi contemporanee spesso privano il territorio della sua ricchezza contestuale, ignorandone le sfide e i caratteri intrinsechi.

Una comprensione più approfondita del territorio è fondamentale e richiede metodi scientifici per informare e innovare i processi di pianificazione e progettazione territoriale.

re.te: research for territory

re.te (research for territory) si basa sulla convinzione che la ricerca non sia solo un'attività accademica, ma una forza trainante per la trasformazione del mondo reale. re.te mira a colmare il divario tra conoscenza e azione, creando soluzioni che rispondano alle complessità dello sviluppo territoriale. Il nostro lavoro è radicato in una profonda comprensione del luogo, riconoscendo che ogni territorio è un'eredità vivente e in evoluzione, un patrimonio di segni dell'interazione umana con lo spazio.

Un approccio su misura per ogni servizio

Attraverso la ricerca interdisciplinare, le metodologie innovative e la visione strategica, analizziamo i caratteri strutturali e inespressi del territorio, assicurandoci che i processi di pianificazione rispettino la loro identità unica. Il nostro approccio è al tempo stesso analitico e progettuale, con l'obiettivo di dare forma ad ambienti sostenibili, inclusivi e resilienti che riflettano il genius loci e ne liberino il potenziale inespresso.